top of page

11 motivi per evitare il caffè

  • Rosanna Pilia, Naturopatia e Micoterapia
  • 16 mag 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

11 motivi per evitare il caffè

(di Stefania Cazzavillan, Biologa Genetista e docente di Micoterapia e Nutrizione Ragionata)

1. È una droga caustica che causa assuefazione e dà crisi di astinenza (anche se il consumo è di 1 solo caffè al giorno)

2. È teratogeno; numerosi studi lo associano alla comparsa di malformazioni e difetti morfogenetici nel feto

3. È mutageno. Una tazzina contiene 250 mg di acido clorenico, di actractylasides (estremamente tossico) e di glutathione transferase inducers (cafestol palmitates).

4. È cancerogeno anche per il suo materiale combusto (dalla torrefazione). Il suo consumo eccessivo e prolungato è stato associato a tumori alle ovaie, alla vescica, al pancreas, allo stomaco e all’intestino.

5. La caffeina è un alcaloide tossico che irrita il sistema nervoso, sbilancia il sistema simpatico e causa aritmie cardiache. Altera i ritmi del sonno. Induce emicrania, fiacchezza e depressione in condizioni di carenza.

6. Il caffè torrefatto affatica il fegato ed ha effetti distruttivi sul sistema renale. Una tazza di caffè impiega 21 ore per passare attraverso i reni e il sistema urinario.

7. È ricco di acido ossalico che sequestra il calcio e favorisce la formazione di renella e calcoli renali, e le calcificazioni in genere

8. È carico di acido urico; acidifica il corpo e favorisce la demineralizzazione e l’osteoporosi

9. produce una restrizione dei vasi sanguigni, alta pressione, alterazione della circolazione coronarica, ronzii alle orecchie, tremito muscolare, irrequietezza, sonni agitati; può enfatizzare stati infiammatori

10. Dopo pasto accelera il rilascio del cibo dallo stomaco all’intestino creando malassorbimento e infiammazione intestinale. I tannini fermentano e irritano l’intestino. È correlato all’induzione di gastrite e di ulcera gastroduodenale. Determina alterazioni della glicemia creando iperinsulinemia compensatoria; può favorire il diabete nei neonati

11. Riduce l’assorbimento di ferro, zinco e calcio e di vitamine.

Chi lo beve quotidianamente e smette proverà veri e propri sintomi da astinenza, affaticamento, irritabilità, cefalee, ansia e perfino nausea.

Nessuna sostanza “sana” provoca tali crisi !!! Ragionate, quindi... Nella nostra società la dipendenza dal caffè è fortissima: molti consumatori non riescono a pensare con chiarezza al mattino e nemmeno andare in bagno senza la dose quotidiana. Soffrono veri e propri sintomi di astinenza se smettono di prenderlo. La reazione di astinenza comincia 24-­‐36 ore dopo l’ultimo caffè, e i sintomi sono mal di testa, nausea, irritabilità, apatia e vomito. Per fortuna i sintomi durano da 36 a 72 ore, ma scompaiono rapidamente.

11 motivi per evitare il caffè (di Stefania Cazzavillan Biologa Genetista e Micoterapeuta)

Rosanna Pilia - Naturopata Recapiti:

cellulare 339 3733715

email: rosanna.pilia@gmail.com

sito web: www.rosannapilia.com

pagina professionale su Facebook: https://www.facebook.com/RosannaPiliaNaturopata

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
IL PASSAPAROLA TI PREMIA! 

IL PASSAPAROLA TI PREMIA! Perchè la tua voce, CONTA! Il miglior modo per far conoscere il mio studio sei tu!

 
 
 
Post in evidenza
 Posts recenti
Logo di Rosanna Pilia

© 2012 Rosanna Pilia
All rights reserved - testi di proprietà intellettuale

- immagini personali o prese dal web
p.iva: 02367280068

ATTIVITA' PROFESSIONALE DI CUI ALLA LEGGE 14 GENNAIO 2013, N. 4.

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
bottom of page